Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Type: OAuthException
Puntualità e chiarezza al servizio dei nostri condomini ....😉 ... See MoreSee Less
- Likes: 2
- Shares: 0
- Comments: 0
avvocatoaprea.it/2021/10/10/infiltrazioni-in-condomino-il-danneggiato-deve-pagare-i-danni-derivan... ... See MoreSee Less

avvocatoaprea.it
Il condomino, che subisca nella propria unità immobiliare un danno derivante dall’omessa manutenzione delle parti comuni dell’edificio, assume, quale danneggiato, la posizione di terzo avente diritto al risarcimento nei confronti del condominio, senza tuttavia essere esonerato dall’obbligo, c...gazzettadelsud.it/articoli/economia/2021/10/11/superbonus-110-prorogato-fino-al-2023-che-cose-e-c... ... See MoreSee Less

Superbonus 110% prorogato fino al 2023. Che cos'è e chi ne ha diritto: tutte le scadenze
gazzettadelsud.it
Il Superbonus 110% è stato prorogato fino al 2023. Di cosa si tratta e chi ne ha diritto Lo notizia era nell'aria, ma mancava l'ufficialità: Il superbonus 110%...
Chi deve far rispettare il regolamento condominiale?
L’amministratore di condominio, tra le varie attribuzioni, è gravato dall’onere di curare l’osservanza del regolamento (art. 1130 c. 1 n. 1 c.c.).
L’amministratore può sollecitare i condomini al rispetto del regolamento, egli ha titolo per promuovere una lite al fine di ottenere il rispetto del regolamento anche senza previa delibera, in virtù del potere che gli viene riconosciuto dagli artt. 1130 e 1131 c.c. (Cass. 11841/2012). In buona sostanza, per far cessare gli abusi da parte del condomino inadempiente o inosservante delle clausole regolamentari, l’amministratore è legittimato ad agire in giudizio, senza la specifica approvazione del consesso assembleare. Ad esempio, può evocare il giudizio il condomino che batta i tappeti fuori dalle finestre in orari non consentiti dal regolamento (Cass. 14735/2006).
Inoltre, per le infrazioni al regolamento di condominio, ove espressamente previsto, può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l'amministratore dispone per le spese ordinarie L'irrogazione della sanzione è deliberata dall'assemblea con le maggioranze di cui al secondo comma dell'articolo 1136 del Codice (art. 71 disp. att. c.c.)
... See MoreSee Less